Disability Card

Che cos'è?

La Carta Europea della Disabilità, conosciuta anche come Disability Card, è una tessera che consente alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, sia pubblici che privati, in modo gratuito o a tariffe agevolate. Questo strumento facilita l’inclusione sociale e sostituisce la necessità di presentare certificazioni cartacee attestanti la condizione di disabilità.​

Chi può richiederla?

La Carta è destinata a tutti i cittadini con disabilità media, grave o in condizioni di non autosufficienza, appartenenti alle seguenti categorie:​

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%;​
  • Invalidi civili minorenni;​
  • Titolari di indennità di accompagnamento;​
  • Persone con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;​
  • Ciechi civili;​
  • Sordi civili;​
  • Invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;​
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;​
  • Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;​
  • Inabili alle mansioni ai sensi delle leggi vigenti;​
  • Titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Quali sono i vantaggi della Disability Card?

  • Trasporti

    Sconti o gratuità su servizi di trasporto pubblico e convenzioni con aziende di trasporto.​

  • Cultura

    Ingressi gratuiti o ridotti in musei statali e luoghi di cultura sia in Italia che nei Paesi dell'Unione Europea aderenti al progetto

  • Tempo libero

    Agevolazioni per attività ricreative e sportive.

Come tesserarsi

Per ottenere la Carta Europea della Disabilità, è possibile rivolgersi all’ANMIC, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, che offre supporto nella presentazione della domanda. L’ANMIC assiste i propri associati nella gestione della pratica, fornendo informazioni dettagliate sulla documentazione necessaria e aiutando nella compilazione della richiesta.

Al momento della domanda, sarà necessario fornire una fotografia formato tessera digitalizzata. Se la disabilità è certificata da documenti cartacei emessi prima del 2010 o da specifiche Regioni o Province autonome, potrebbe essere richiesto di allegare tali verbali.

Affidarsi all’ANMIC permette di ricevere un’assistenza personalizzata e di evitare difficoltà burocratiche, semplificando il processo di richiesta della Disability Card.

Validità e utilizzo della Carta

La Disability Card è valida fino al permanere della condizione di disabilità e, comunque, per un massimo di dieci anni dal momento del rilascio. È personale e non cedibile a terzi. Sulla Carta sono riportati:​

  • Fotografia del titolare;​
  • Nome, cognome e data di nascita;​
  • Numero e data di scadenza del documento;​
  • QR-Code per la verifica immediata dello stato di disabilità.​


L’esibizione della Carta esonera il titolare dal presentare ulteriori certificazioni attestanti lo stato di disabilità, facilitando l’accesso alle agevolazioni previste.​

Per ulteriori informazioni o assistenza nella presentazione della domanda, è possibile contattare l’ANMIC, che offre supporto dedicato ai propri associati.

Anmic Arezzo
Corso Italia, 236,
52100 Arezzo AR

0575295873

© 2025 ANMIC – Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy